Cosa sta effettivamente succedendo nel nostro settore? Perché è diventato così difficile trovare personale?
Stiamo sbagliando qualcosa o forse la realtà è più semplice e lapidaria?
Torniamo a parlare di HoReCa 5.0, concentrandoci sull'ambito food tech e innovazioni alimentari. Nell'articolo, scopriremo 4 startup che stanno ridefinendo il nostro concetto di "cibo", lavorando per un futuro più sostenibile e rispettoso.
Organizzare eventi nel tuo ristorante non è solo un modo per riempire la sala, ma una vera e propria strategia di marketing: coinvolgi, fidelizza, differenziati. In questo articolo ti spieghiamo come farlo, con esempi concreti da cui potrai trarre ispirazione.
Ormai tutti quanti parlano di storytelling, ma di che si tratta esattamente e perché, da ristoratore, dovrebbe interessarti? In questo articolo spiegheremo di che si tratta e le ragioni per le quali sviluppare uno storytelling efficace sia un vantaggio competitivo decisivo per la tua attività.
Dal primo Occcaday, ai braccialetti gialli, passando per il BIT4Job di Milano, al Manuale del Cliente, e ancora MISE EN PLACE, la canzone e videoclip di SONO CAMERIERE, ripercorriamo un decennio della community più grande d'Italia del mondo della ristorazione.
Nell’era digitale, una presenza online efficace è imprescindibile anche per bar, hotel e ristoranti. In questo articolo scoprirai come sfruttare al meglio strumenti quali sito web, social media, SEO e data analysis per farti conoscere, fidelizzare la clientela e crescere nel settore HoReCa.
Le dark kitchen e il food delivery stanno cambiando il volto della ristorazione. Ma sono davvero sostenibili nel lungo periodo? In questo articolo analizziamo il fenomeno tra numeri, pro e contro, scenari futuri e impatto su lavoratori, clienti e imprese del settore Horeca.
Con HoReCa 5.0 s'intende un nuovo paradigma lavorativo in cui AI, automazione dei processi e sostenibilità sono e parole chiave. In questo articolo, scopriremo 4 startup italiane (+1) che stanno rivoluzionando la ristorazione.
Ho sempre sostenuto che il nostro NON fosse e non dovesse essere definito un lavoro usurante, perché nei fatti non lo è, e non dovrebbe diventarlo, anche se purtroppo molto spesso nella realtà dei fatti lo è. Ma ora ho un dubbio...
3 min read
Iscriviti alla newsletter del Restworld Blog.
Gli articoli al tuo servizio. Ricevi tutti gli ultimi post direttamente nella tua email. E' gratuito!