Il settore della ristorazione rimane uno dei più soggetti a problematiche di discriminazione e gender gap; vediamo assieme lo stato di salute dell'inclusione nel settore HoReCa.
I luoghi dei ristoranti stanno attraversando un cambiamento, pur continuando a mantenere la loro funzione principale, hanno iniziato ad affiancarla ad altre attività diventando anche luoghi di innovazione e di sviluppo e, con progetti come punti Viola di DonnexStrada, anche spazi sicuri in città.
ll turismo è un'industria globale che genera miliardi di dollari ogni anno, ma negli ultimi anni è stato messo sotto i riflettori per i suoi effetti negativi sulle società e sull'ambiente
Nel 2010 ero alla mia quarta stagione a Forte dei Marmi, e fu quell’anno che iniziai a dire in giro la celeberrima frase “Questa è l’ultima stagione che faccio”.
Gestire l'affluenza è complesso. Un sistema di prenotazione automatizzato migliora operatività e servizio, riduce errori e carico di lavoro. Integrare tecnologia e tradizione è essenziale.
Tra politica e cucina il legame è plurisecolare. Vediamo alcuni esempi in cui, in Italia come altrove, il cibo viene utilizzato come mezzo per veicolare messaggi politici.
L'inclusione sociale e l'inserimento lavorativo di persone con qualche fragilità passa anche per il settore HoReCa. Scopriamo alcune delle realtà più interessanti del panorama italiano.
5 min read
Iscriviti alla newsletter del Restworld Blog.
Gli articoli al tuo servizio. Ricevi tutti gli ultimi post direttamente nella tua email. E' gratuito!