In questa pagina
Nella ristorazione e nel settore HoReCa in generale, è risaputo, il successo non dipende soltanto dal servizio che si offre, e neppure dalla qualità della proposta. Da un po' di anni, ormai, ciò che cerca il pubblico ha piuttosto a che fare con un'esperienza a tutto tondo, che, oltre al menù, dipende dall'atmosfera, dalle interazioni e dalle sensazioni provate. Ecco perché, se alti standard qualitativi sono la condizione imprescindibile per la buona riuscita di un ristorante, altrettanto importante è la strutturazione di uno storytelling efficace, che sia capace di coinvolgere, emozionare e fidelizzare il pubblico. Emerge come uno strumento fondamentale per distinguersi, coinvolgere e fidelizzare la clientela. Raccontare la propria storia, i propri valori e le persone che li sostengono permette la costituzione di un legame autentico e profondo con gli ospiti, capace di trasformare ogni visita in un'esperienza memorabile.

Cos'è lo storytelling
Con storytelling s'intende l'arte di comunicare l'identità di una realtà commerciale, di un prodotto o altro attraverso una narrazione coerente che ne evidenzi la storia, i valori, le persone che contribuiscono alla sua realizzazione e tutto ciò che può offrire a chiunque vi si accosti. Nella ristorazione in particolare, non si tratta di ripetere a pappagallo leggende urbane sulla presunta (quasi mai autentica) origine di questo o di quell'altro piatto o ingrediente, ma di immaginare un racconto che raccolga tutto quel che riguarda quel personalissimo universo, e che lo restituisca al pubblico in maniera chiara e comprensibile.
Una storia forte, radicata nella biografia del ristoratore, che dovrà leggersi in ogni dettaglio del locale: dalla composizione del menù al design interno, dalla tipologia di servizio offerto alle strategie di comunicazione adottate. Molti sono gli elementi chiave attorno cui costruire lo storytelling adatto quali, ad esempio: il "racconto delle origini" del concept; le esperienze e influenze culinarie da cui trae ispirazione; quali scelte sostenibili sono state adottate e perché; le ragioni a monte delle collaborazioni con produttori, trasformatori e/o altri ristoratori locali; o altro ancora. Si tratta, in definitiva, di una modalità comunicativa che riesce, in un certo senso, a "umanizzare" il brand, avvicinandolo al pubblico e delineandone un'immagine netta e riconoscibile.
Perché lo storytelling è importante
Bene. Dopo aver capito che cosa si intende quando si parla di storytelling e, nello specifico, come potrebbe essere utilizzato per la ristorazione, è necessario soffermarsi sui vantaggi che adottare una strategia di comunicazione improntata sullo storytelling può apportare alla tua attività. Rispetto a coloro a cui non interessa presentarsi al pubblico attraverso la costruzione di un racconto coerente, farlo permette a una qualsiasi realtà commerciale di emergere e ottenere risultati tangibili. Nello specifico, chi opta per una strategia di storytelling efficace ci guadagna in:
- Differenziazione. In un mercato saturo, proporre una narrazione autentica è indispensabile per distinguersi dai competitor, mettendo in risalto la propria unicità a discapito dell'omologazione da gentrification a cui siamo – purtroppo – assuefatti.
- Coinvolgimento emotivo. Le storie, una qualsiasi storia è capace di evocare ricordi ed emozioni in chi le ascolta, creando così una connessione profonda che va ben oltre la mera prestazione commerciale e contribuisce a coinvolgere proattivamente l'audience, in una maniera altrimenti impossibile.
- Fidelizzazione. Un ospite emotivamente coinvolto, va da sé, è maggiormente propenso a tornare e a farsi egli stesso ambassador del locale, avendo a disposizione un'esperienza personale forte e intensa da raccontare.
- Valorizzazione dello staff. Un qualsiasi locale è fatto dalle persone che lo fanno funzionare e, perciò, raccontare le storie individuali di ciascun membro della squadra di lavoro, così come le loro passioni e competenze peculiari, contribuisce alla creazione di un ambiente più caldo e accogliente.
- Coerenza e riconoscibilità. Come si è già accennato, perché funzioni lo storytelling dev'essere ben strutturato ed emergere in ogni singolo dettaglio. Così facendo, sebbene richieda un certo sforzo, coerenza e riconoscibilità del brand saranno senz'altro garantiti.

5 consigli per uno storytelling efficace
Sebbene sviluppare una narrazione completa ed efficace sia un lavoro lungo e faticoso, per il quale servirsi del supporto di professionisti è sempre la scelta più saggia, vogliamo suggerirvi alcuni elementi chiave da tenere assolutamente in considerazione ogniqualvolta s'intende riflettere sulla strutturazione di una strategia di storytelling che funzioni e che sia riconoscibile tra la massa.
1. Brand identity.
In primo luogo, è bene definire quali siano mission, vision e valori della tua attività: questa sarà la base di partenza da cui ragionare per l'elaborazione di una storia autentica e coinvolgente.
2. Conoscere il proprio target.
A chi si rivolge il tuo locale? Quali sono i tuoi potenziali clienti? Che cosa li attrae e suscita la loro attenzione? Queste sono solo alcune delle domande che devi porti, così da concepire storie che catturino l'interesse di quella fetta di pubblico ben specifica alla quale vuoi rivolgerti.
3. Non solo social media.
Sebbene sia indubbio che sito web e social network siano tra i più importanti e potenti mezzi di comunicazione oggi a nostra disposizione, non si tratta tuttavia degli unici strumenti su cui possiamo contare. L'arredamento del locale, la scelta dei colori, la tipologia di menù, le divise dello staff ecc. sono tutti tramiti attraverso cui veicolare messaggi alla propria clientela.
4. Essere coerenti.
Come abbiamo già detto più volte – ma è bene ribadirlo – tutti questi aspetti devono convivere sotto il cappello di un racconto omogeneo e ben strutturato, riconoscibile in ogni dettaglio del tuo ristorante e che ne diventi l'elemento distintivo e caratterizzante.
5. Coinvolgere il team.
La storia dell tua attività non può essere soltanto un racconto autobiografico poiché è legata a doppio filo con le vicende personali di tutto il tuo staff, ragion per cui includere i tuoi collaboratori nello storytelling contribuisce a rafforzarne l'autenticità.