Ristorazione ed event marketing

Organizzare eventi nel tuo ristorante non è solo un modo per riempire la sala, ma una vera e propria strategia di marketing: coinvolgi, fidelizza, differenziati. In questo articolo ti spieghiamo come farlo, con esempi concreti da cui potrai trarre ispirazione.
Ristorazione ed event marketing, marketing per il settore HoReCa

In questa pagina

Oggi come oggi, perché un ristorante emerga non è più sufficiente che serva piatti di qualità. In più occasioni abbiamo parlato dell'importanza del marketing nel settore HoReCa e, in questo articolo, ci concentreremo su uno strumento pubblicitario che non sempre viene percepito come tale, ma che può concretamente influire sulla popolarità del tuo locale: l'organizzazione di eventi. Infatti, ospitare un vento nel tuo ristorante non serve soltanto ad attirare nuovi clienti, bensì anche a fidelizzare, costruire una community e accrescere la brand reputation.
Un evento ben progettato può trasformare il tuo ristorante in un luogo dove le persone si recano, oltre che per mangiare, per vivere un'esperienza a 360°. Pertanto, vedremo come l'organizzazione di eventi, se compresa entro una strategia promozionale ben strutturata, possano diventare una leva di marketing di cui non potrai più fare a meno.
Dettaglio dall'alto di una cooking class: evento esperienziale e workshop di cucina

Esperienze che lasciano il segno

Cominciamo con una domanda: cos'è che rende davvero memorabile una cena fuori casa? Spesso, al di là di ciò che si mangia (che ha, fuor di dubbio, il suo peso), ciò che conta è il contesto. Ecco perché le serate a tema riscuotono così tanto successo; formule quali la "Notte messicana" – con tacos, tequila e gruppi di mariachi che intrattengono la clientela – o la "Cena con delitto" (giusto per fare un paio di esempi noti a tutti) creano un’atmosfera unica e coinvolgente, che va ben oltre il cibo. Il pasto è, così, inscritto in un’esperienza di altro genere, e il ristorante si trasforma in un vero e proprio palcoscenico.

Accanto agli eventi "per tutti", anche le cosiddette premium experience sono molto apprezzate dal pubblico. Degustazioni private in cui far provare in anteprima il nuovo menù, una selezione di vini particolari oppure una serata dedicata ai crudi di pesce: tutte occasioni ideali per attirare un target disposto a spendere qualcosa in più per un'esperienza "esclusiva". Questi format, inoltre, si prestano molto bene ad essere raccontati sui social, sia per anticiparli con teaser, locandine e sponsorizzazioni sia per utilizzarli in un secondo momento, estrapolando contenuti per i canali social, il sito web o la newsletter. ​

Marketing territoriale e network locale

Attraverso l'organizzazione di eventi è, altresì, possibile costruire diverse partnership con altri attori del territorio, innescando un meccanismo win-win ove tutti traggono vantaggi dalla collaborazione, anzitutto in termini di visibilità. Se, per dirne una, organizzi una cena assieme a un birrificio artigianale della tua zona, a una torrefazione locale o a un’azienda agricola del territorio, gli immediati benefici che potrai constatare sono diversi:

  • Promozione incrociata, dunque aumento dell'audience e, in definitiva, allargamento della tua community;
  • Marketing territoriale, grazie alla valorizzazione delle filiere locali e la divulgazione delle peculiarità della tua area di riferimento;
  • Networking, ossia ampliamento della tua rete di contatti e costituizione di partnership a lungo termine.

Le possibilità sono pressoché infinite, dalle serate verticali su alcuni prodotti che caratterizzano il territorio, in collaborazione con i produttori locali che raccontano storia e peculiarità delle materie prime; alle cene "a quattro mani" (o più), in cui ospitare chef provenienti da altri ristoranti. In entrambi i casi – ma se ne potrebbero citare molti altri – gli ospiti della serata si porteranno appresso il proprio seguito, che conoscerà il tuo locale magari per la prima volta. Così facendo, oltre a fare business, il tuo ristorante assumerà anche un ruolo sociale di promozione e valorizzazione delle comunità locali.

Il ristorante come spazio ​"vivo"

Hai un ristorante, ok, ma non è detto che tutti gli eventi che organizzi debbano necessariamente riguardare il cibo. Un locale, infatti, può diventare un hub culturale, un punto di riferimento per gli amanti della musica e dell'arte in generale. Ospitare concerti jazz, jam session acustiche, mostre fotografiche o vernissage di illustratori emergenti sono tutti suggerimenti utili per arricchire la tua proposta, trasformando il locale in uno spazio “vivo” e dinamico.

E non servono nemmeno grandi budget. Se, per esempio, non avete modo di ospitare concerti e mostre d'arte, potete optare per soluzioni più semplici, ma al contempo coinvolgenti e interattive come le serate quiz, tornei di giochi da tavolo, open mic di stand up comedy, karaoke o altro ancora: tutte esperienze finalizzate alla fidellizazione e alla creazione di una routine che faccia ritornare i tuoi ospiti di settimana in settimana. Un ottimo modo per far sì che il tuo ristorante diventi anche il loro, un luogo del cuore in cui incontrarsi, confrontarsi, ridere e conoscere gente nuova.

Serata musicale al ristorante, concerto, jam session.

Workshop e ricorrenze varie

Altro trend molto in voga negli ultimi tempi è quello che ha a che fare con i corsi esperienziali, quelli in cui si impara qualcosa facendola insieme. Quindi workshop in cui si imparano a fare i ravioli a mano ad esempio, oppure una serata di introduzione al mondo della fermentazione, oppure ancora un mini corso di mixology o qualsiasi altra cosa vi venga in mente. Oltre a far vivere ai partecipanti un'esperienza unica, conoscendo dall'interno una realtà a loro estranea, queste serate sono occasioni perfette per creare contenuti da pubblicare sui tuoi canali social.

Da non sottovalutare, poi, le festività e le altre ricorrenze stagionali che, se utilizzate bene, possono rivelarsi un potente acceleratore di visibilità. Dall'organizzazione di cene natalizie con menù degustazione, ai brunch di Pasquetta, dalle serate horror per Halloween alle cene romantiche in occasione di San Valentino, le possibilità sono molteplici. Ciò che conta – come sempre – è la cura dei dettagli, ivi compresa la grafica degli inviti, il menù cartaceo, l’allestimento della sala e l'omaggio finale. Il tutto, mi raccomando, dovrà essere accompagnato da uno storytelling coerente, con contenuti che anticipino la serata e creino hype, ma anche con pubblicazioni che fungano da recap post-evento e lo facciano rivivere anche dopo la sua fine.

Iscriviti alla newsletter del Restworld Blog.

Gli articoli al tuo servizio. Ricevi tutti gli ultimi post direttamente nella tua email. E' gratuito!
Great! Controlla la tua mail e conferma l'iscrizione!
Error! Per favore inserisci una email valida!