Ripercorriamo l'ascesa delle celebrity chef, a partire da alcuni nomi noti della storia fino alle chefstar televisive che, con MasterChef e affini, hanno oggi raggiunto una popolarità senza precedenti
Delle antiche popolazioni mesopotamiche ci rimangono diversi reperti di grandissimo interesse. Tra questi, il Codice di Hammurabi, uno dei più importanti sovrani babilonesi che fece incidere, su tavolette di argilla, ben 282 articoli in caratteri cuneiformi.
Prima di parlare del banchetto vero e proprio, vediamo rapidamente la suddivisione dei pasti quotidiani di un romano. La mattina si consumava una colazione leggera, detta ientaculum, preparata generalmente con gli avanzi della cena.
Oggi più che mai la gastronomia è sulla bocca di tutti. Il semiologo Gianfranco Marrone ha utilizzato il termine “gastromania” per riferirsi all’ossessione contemporanea nei confronti di tutto ciò che riguarda cibo, cucina e ristorazione.
Da un po’ di tempo si sente parlare sempre più di vini “naturali”, fatti come si facevano una volta, ossia minimizzando l’intervento umano durante tutto il processo di fermentazione e lasciando – per quanto possibile – che la natura faccia il proprio corso.
La volontà di automatizzare alcuni aspetti del servizio nei ristoranti è un desiderio millenario. Dall’antica Grecia è giunto fino a noi il progetto di un fantoccio umanoide meccanizzato, capace di miscelare e versare il vino correttamente, che intrattiene e garantisce privacy ai commensali.
La tredicesima stagione di MasterChef Italia è arrivata al suo capitolo finale e, confermando l’ipotesi del Gambero Rosso, vede trionfare Eleonora. Con la sua vittoria, Eleonora si aggiudica 100.000 euro in gettoni d’oro e la possibilità di partecipare a un prestigioso corso di cucina presso ALMA
3 min read
Iscriviti alla newsletter del Restworld Blog.
Gli articoli al tuo servizio. Ricevi tutti gli ultimi post direttamente nella tua email. E' gratuito!