Ristorazione: 5 tip per un colloquio perfetto

Devi affrontare un colloquio per un hotel, un bar o un ristorante, ma non sai cosa aspettarti? Nel presente articolo di suggeriamo 5 tip che ti permetteranno di affrontare al meglio qualsiasi colloquio.
Persone in attesa durante un colloquio di lavoro. Ristorazione, HoReCa, 5 tip per un colloquio perfetto

In questa pagina

In un settore dinamico e competitivo come l'HoReCa, affrontare un colloquio può essere un'esperienza tanto entusiasmante quanto stressante. Che tu sia un cuoco, un cameriere, un sommelier o un lavapiatti, la chiave per fare una buona impressione sui recruiter consiste nel presentarsi adeguatamente preparati e sicuri di sé. In questo articolo, ti suggeriamo 5 accorgimenti che ti permetteranno di affrontare al meglio qualsiasi colloquio, così da aumentare le probabilità e di trovare il lavoro dei tuoi sogni.

1. Puntualità e abbigliamento

Anzitutto, come in ogni colloquio di lavoro, la puntualità rappresenta il biglietto da visita del candidato. Nella ristorazione, in particolar modo, assume una valenza ancora maggiore: arrivare in orario – o, addirittura, qualche minuto prima dell'appuntamento – non solo dimostra impegno e serietà, ma è anche un segno di rispetto per il tempo che il recruiter (generalmente il datore di lavoro) ci sta dedicando. Infatti, in un ambiente frenetico come quello della ristorazione, essere puntuali può fare la differenza.

Biglietto da visita è anche l'abbigliamento, che non dev'essrere necessariamente elegante (com'è indicato nella maggioranza dei colloqui), bensì è bene che si adatti all'atmosfera del locale. L'outfit giusto, pertanto, sarà sobrio e di classe nel caso di un ristorante chic, casual – ma mai trasandato – se ci si sta candidando in un locale più informale. In ogni caso, è sempre bene non eccedere, evitando indumenti e/o accessori troppo casual come canottiere o infradito; e assicurarsi di presentarsi sempre in maniera pulita e ordinata.

Uomo che tiene un orologio in primo piano. L'importanza della puntualità durante un colloquio di lavoro nella ristorazione

2. Esperienze pregresse e background formativo

Sicuramente, una delle prime cose che ti verranno chieste durante il colloquio sarà di parlare delle tue esperienze pregresse e del tuo background formativo. Come sempre, anche qui vale la regola del less is more: non è necessario elencare nel dettaglio tutto ciò che hai fatto, ma soltanto quelle esperienze in linea con la posizione per la quale ti stai candidando mettendo in luce, tra le tue competenze, quelle pertinenti con la con le necessità del ristorante.

Oltre alle cosiddette hard skill, ossia le competenze specifiche, è altresì importante dimostrare di possedere le soft skill necessarie per l'universo HoReCa. Capacità di lavorare in team, gestione dello stress e flessibilità sono senza dubbio le qualità più apprezzate, da far emergere anche qualora nel tuo curriculum non vi siano esperienze pregresse nella ristorazione, poiché ciò che conta è provare che tali abilità siano, per così dire, "trasferibili".

3. Motivazione e interesse

Un altro atteggiamento che può fare la differenza durante un colloquio di lavoro consiste nella manifestazione di un genuino entusiasmo di far parte del team al quale ci si sta approcciando. Prima di presentarti al colloquio, pertanto, fai delle ricerche sul ristorante, sulla sua filosofia aziendale, sul menù e sul target a cui si rivolge. Aver studiato approfonditamente il locale, inoltre, ti permetterà di fare domande (come vedremo meglio nel prossimo punto), così da mettere ulteriormente in luce il tuo interesse e la tua motivazione.

Infine, non dimenticare: l'entusiasmo è contagioso. Riuscendo a trasmettere la tua passione per il settore e il desiderio di far parte di quella squadra, aumenterai le possibilità di assunzione. Mostrare – ad esempio – curiosità a proposito della cultura aziendale o sulle opportunità di crescita interna, sono tutti punti a tuo favore, assolutamente da non trascurare.

Immagine grafica sull'importanza delle soft skill: capacità di lavorare in team, gestione dello stress, flessibilità ecc.

4. Fai domande

Generalmente, si pensa che soltanto il recruiter debba fare domane e il candidato limitarsi a rispondere. Ma la realtà delle cose è ben diversa: lungi dal limitarti a rispondere, è importante che tu faccia domande a tua volta, in maniera proattiva e consapevole. Farlo ha una duplice utilità dal momento che, da una parte, ti permette di capire se l'offerta è adatta a te e alle tue esigenze e, dall'altra, prova la serietà della tua candidatura.

Sono diversi gli aspetti che possono diventare oggetto della tua curiosità, dalla vision del ristorante alla gestione delle mance, dalle politiche di formazione interna alle opportunità di crescita professionale e qualsiasi altro elemento possa aiutarti a comprendere com'è l'ambiente di lavoro e con che genere di persone (colleghi e superiori) avrai a che fare, così come quali possibili sviluppi di carriera potrebbero esserci.

5. Linguaggio del corpo e attitudine

Così com'è importante ciò che dici, anche il linguaggio non verbale è altrettanto rilevante, poiché comunica tanto quanto le parole (se non di più). Pertanto, ricordati di mantenere sempre un atteggiamento positivo e sicuro di te stesso, mostrandoti aperto al dialogo e al confronto rispettoso. Occhio al linguaggio del corpo: contatto visivo, sorriso sincero e postura eretta sono tutti segnali che trasmettono fiducia e professionalità. Da evitare sono, invece, tutti quei comportamenti che tradiscono nervosismo, come giocare con le mani o incrociare le braccia.

Nella ristorazione, l'abbiamo già detto, la capacità di gestire situazioni stressanti e di lavorare in team sono requisiti indispensabili. Durante il colloquio, dovrai cercare di far emergere la tua inclinazione a lavorare in un contesto del genere, a prescindere dalle difficoltà che potrebbero esserci. Il tuo atteggiamento è un fattore determinante, a tal punto che, da solo, potrebbe farti procedere o meno nel processo di selezione.

Buona fortuna!

Se cerchi lavoro nel settore Ho.re.ca clicca qui ⬇️

Iscriviti alla newsletter del Restworld Blog.

Gli articoli al tuo servizio. Ricevi tutti gli ultimi post direttamente nella tua email. E' gratuito!
Great! Controlla la tua mail e conferma l'iscrizione!
Error! Per favore inserisci una email valida!