
Attualità
Cibo e propaganda politica
Tra politica e cucina il legame è plurisecolare. Vediamo alcuni esempi in cui, in Italia come altrove, il cibo viene utilizzato come mezzo per veicolare messaggi politici.
Scopri nuove tecniche culinarie, bevande emergenti, e strategie di gestione che stanno definendo il futuro della ristorazione. Questo spazio è dedicato ai professionisti del settore che cercano di ampliare le loro conoscenze e migliorare la propria carriera attraverso l'innovazione e l'apprendimento continuo.
Attualità
Tra politica e cucina il legame è plurisecolare. Vediamo alcuni esempi in cui, in Italia come altrove, il cibo viene utilizzato come mezzo per veicolare messaggi politici.
Attualità
In attesa della nuova stagione di The Bear? Scopri le migliori serie TV sulla ristorazione che catturano l'essenza delle cucine professionali, perfette per appassionati e veterani del settore.
Cucina
Già nel tardo medioevo, infatti, l'Europa fu travolta da una moltitudine di ingredienti mai visti prima, provenienti dal cosiddetto “Nuovo Mondo”, ossia le Americhe.
Food & Beverage
Le prime piantagioni specializzate sorsero in Campania, precisamente lungo le pendici dei monti Petrino e Massico. Questa zona venne organizzata in terrazzamenti, così da garantire ai vigneti il giusto rapporto tra umidità e temperatura e produrre un vino che fu tra i più apprezzati dell'epoca...
Cucina
Da sempre, vino e mare hanno i destini intrecciati, salpiamo alla scoperta di quest’antico legame che, ancora oggi, non smette di stupire
Cucina
Oggi più che mai la gastronomia è sulla bocca di tutti. Il semiologo Gianfranco Marrone ha utilizzato il termine “gastromania” per riferirsi all’ossessione contemporanea nei confronti di tutto ciò che riguarda cibo, cucina e ristorazione.
Storia della Ristorazione
Da un po’ di tempo si sente parlare sempre più di vini “naturali”, fatti come si facevano una volta, ossia minimizzando l’intervento umano durante tutto il processo di fermentazione e lasciando – per quanto possibile – che la natura faccia il proprio corso.
Bar
Nel 2023, i consumi no/low alcol hanno segnato un +5%, raggiungendo i 13 miliardi di dollari nei top 10 Paesi, con una proiezione del +6% entro il 2027. Secondo le stime, il no-low alcool continuerà a crescere, andando a prendersi parti del mercato alcolico.