Scopri il Fondo EST: l'assicurazione per l'HoReCa (e non solo)

Per i lavoratori HoReCa esiste il Fondo EST: un'assicurazione sanitaria integrativa di cui, in generale, non si parla molto. Se lavori nella ristorazione e non ne hai mai sentito parlare, ti spieghiamo qui tutto ciò che c'è da sapere!
Scopri il Fondo EST: l'assicurazione per l'HoReCa (e non solo)

In questa pagina

Lavori nella ristorazione e devi affrontare delle spese sanitarie improvvise? Sapevi che per il settore HoReCa esiste, da quasi vent'anni, un'assistenza sanitaria integrativa alla quale puoi rivolgerti? Hai mai sentito parlare del Fondo EST? Sai come funziona? In questo articolo approfondiamo una questione poco nota, ma essenziale per il benessere di lavoratori e lavoratrici del turismo e della ristorazione in genere.
Logo Fondo EST - Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

Che cos'è il Fondo EST?

Il Fondo EST è un ente di assistenza sanitaria integrativa, creato nel 2005 e rivolto a tutti coloro che lavorano nei settori legati al commercio, al turismo e affini. Tra questi, quindi, rientrano anche lavoratori e lavoratrici della ristorazione, intesa nel suo senso più ampio. L'obiettivo del Fondo EST è quello di garantire, a chiunque lo sottoscriva, un supporto economico finalizzato a coprire le spese sanitarie che esulano dalle prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Poco conosciuto, il Fondo EST rappresenta una preziosa risorsa per il comparto HoReCa, un settore in cui i ritmi di lavoro e il carico di stress sono alti e non sono insolite ricadute sul benessere psicofisico degli operatori. Iscriversi permette, infatti, di ridurre significativamente il peso delle spese sanitarie impreviste, offrendo accesso a diverse strutture convenzionate e a vari rimborsi. Il Fondo EST, inoltre, si presenta con un'interfaccia digitale che semplifica notevolmente le modalità di fruizione, tramite il portale online o l’app dedicata.

A chi è rivolto il Fondo EST?

Il Fondo EST si rivolge ai dipendenti a tempo indeterminato, sia full time che part time, e agli apprendisti di aziende che applicano i CCNL (Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro) appartenenti ai settori del commercio, del turismo e simili. In particolare, per chi lavora nella ristorazione, l’iscrizione al Fondo EST è obbligatoria tanto per chi opera nei pubblici esercizi quanto per i dipendente della ristorazione collettiva e commerciale. È bene, inoltre, sottolineare che, sebbene l’iscrizione sia obbligatoria per i lavoratori dipendenti, i quadri e i dirigenti sono esclusi da tale beneficio.

Anche i lavoratori a tempo determinato possono beneficiare del servizio, a patto che la durata del rapporto lavorativo superi una soglia minima (pari a tre mesi per l'HoReCa). L’iscrizione spetta all'azienda che, tramite una procedura online, registra i propri dipendenti al Fondo EST. Ora, una volta completata l'iscrizione, ciascun dipendente riceverà delle credenziali che gli consentiranno di consutare i servizi offerti dal Fondo.

Immagine omino che taglia le spese sanitarie. Metafora di ciò che il Fondo EST fa per i lavoratori della ristorazione

Come funziona il Fondo EST?

Il Fondo EST esiste grazie a un sistema di contribuzione che, in parte, è a carico delle aziende della ristorazione e, per altra parte, dai lavoratori stessi. Le imprese, infatti, sono tenute a versare una quota annuale (o mensile) per ciascun dipendente iscritto, quota che viene ripartira tra il datore di lavoro e i propri dipendenti, con una percentuale maggioritaria a carico dell'azienda stessa. L’importo di tale quota può variare in base al CCNL applicato, ma le condiioni generali restano le medesime.

Una volta iscritti, lavoratori e lavoratrici della ristorazione hanno accesso a una serie di vantaggi, quali: il rimborso delle spese sostenute per certe prestazioni sanitarie, sia presso strutture pubbliche che private; un ampio network di ospedali, cliniche e studi medici che facilita l'accesso alle cure; un sistema di prenotazione online, o tramite numero verde dedicato, che agevola di molto le procedure; e molto altro ancora.

Quali prestazioni copre il Fondo EST?

Tra le molteplici prestazioni sanitarie delle quali possono beneficiare i lavoratori iscritti al Fondo EST, le principali sono:

  • Visite specialistiche e diagnostiche: tra queste, rientrano certi esami specialistici, quali ecografie, radiografie e le analisi di laboratorio. Prestazioni che possono essere effettuate sia presso il SSN che in strutture private convenzionate.
  • Trattamenti ad alta specializzazione: come, ad esempio, interventi chirurgici complessi, trattamenti di chemioterapia e radioterapia, dialisi e riabilitazione.
  • Servizi di maternità: dalle visite ginecolgiche al parto, passando per tutte le prestazioni legate alla salute delle donne durante la gravidanza.
  • Prestazioni odontoiatriche: ​tra queste rientrano le estrazioni dentali, le operazioni di implantologia, le otturazioni ecc.
  • Fisioterapia e riabilitazione: trattamenti fisioterapici e altre cure riabilitative in genere.

Oltre a queste, il Fondo EST copre anche le spese sostenute per le cure ortopediche, l'acquisto di presìdi medici e ausili, casi di invalidità permanente e pacchetti di prevenzione. Tuttavia, dal Fondo EST sono escluse alcune prestazioni come, ad esempio, le cure per le malattie psichiche o le operazioni di chirurgia estetica.

Iscriviti alla newsletter del Restworld Blog.

Gli articoli al tuo servizio. Ricevi tutti gli ultimi post direttamente nella tua email. E' gratuito!
Great! Controlla la tua mail e conferma l'iscrizione!
Error! Per favore inserisci una email valida!