Tra politica e cucina il legame è plurisecolare. Vediamo alcuni esempi in cui, in Italia come altrove, il cibo viene utilizzato come mezzo per veicolare messaggi politici.
L'inclusione sociale e l'inserimento lavorativo di persone con qualche fragilità passa anche per il settore HoReCa. Scopriamo alcune delle realtà più interessanti del panorama italiano.
L'Italia blocca produzione e commercializzazione di carne coltivata, eppure potrebbe risolvere molti dei problemi etici, ecologici e ambientali connessi gli allevamenti intensivi. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Botteghe, ristoranti e street food. Mangiare fuori casa era pratica abituale nell'antica Roma, soprattutto in occasione del prandium, ossia il pranzo. Iniziarono a svilupparsi diversi locali nei quali era possibile consumare velocemente un pasto caldo a buon prezzo.
Già nel tardo medioevo, infatti, l'Europa fu travolta da una moltitudine di ingredienti mai visti prima, provenienti dal cosiddetto “Nuovo Mondo”, ossia le Americhe.
Guida Michelin: come funziona la “rossa”. L'assegnazione delle stelle Michelin (dette, informalmente, “macaron”) segue cinque criteri generali, consultabili sul sito ufficiale della “rossa”.
Può esistere un locale senza staff? Oggi, esistono alcune sperimentazioni molto affascinanti che utilizzano massicciamente tutto ciò che la robotica può offrire per realizzare dei locali che siano quasi totalmente autonomi o in cui la presenza umana sia ridotta allo stretto indispensabile.
Le prime piantagioni specializzate sorsero in Campania, precisamente lungo le pendici dei monti Petrino e Massico. Questa zona venne organizzata in terrazzamenti, così da garantire ai vigneti il giusto rapporto tra umidità e temperatura e produrre un vino che fu tra i più apprezzati dell'epoca...